ITALIANISTICA DI BASE (OFA)
prova orale vòlta ad accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento dell’insegnamento
conoscenza critica della storia della letteratura italiana e degli strumenti retorici, stilistici e linguistici; capacità di analisi e commento dei testi letterarî; intertestualità
Storia, periodi, movimenti, questioni, generi letterarî; cenni di metrica, narratologia ed intertestualità; strumenti bibliografici; lettura, analisi e commento di testi classici italiani esemplari.
R. MORABITO, Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti, le istituzioni, Roma, Carocci, 2004 (in particolare, i capitoli 2, 3, 4, 6, 8 e 9);
G. FERRONI, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1992;
Lettura, analisi e commento di testi classici italiani esemplari.
Per quanto concerne i testi da leggere, analizzare e commentare, si consiglia di scegliere edizioni con un ricco apparato di note esplicative, che rendono più chiari il senso e quindi la comprensione di essi.
Le edizione consigliate sono:
D. ALIGHIERI, Commedia, con il commento di A. M. CHIAVACCI LEONARDI, Milano, Mondadori, 2013;
F. PETRARCA, Canzoniere, a cura di P. VECCHI GALLI, Milano, BUR, 2012;
G. BOCCACCIO, Decameron, a cura di A. QUONDAM, M. FIORILLA e G. ALFANO, Milano, BUR, 2013;
G. LEOPARDI, Canti, introduzione di F. GAVAZZENI, note di F. GAVAZZENI e M. M. LOMBARDI, Milano, BUR, 2007.
lezioni ed esercitazioni
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità:Inglese
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale:
The Cambridge History of Italian Literature, Edited by Peter Brand and Lino Pertile, Cambridge, Cambridge University Press, 1999
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus o in mobilità: inglese