Introduzione su ecosistemi agrari e sviluppo sostenibile. Le tre convenzioni ONU (UNFCCC, CBD, UNCCD), il Millennium ecosystem assessment, i Sustainable development goals.
Ecosistemi agrari, processi, fattori, proprietà emergenti. Natura delle questioni. Strumenti di analisi quantitativi e qualitativi.
Strumenti per l'analisi integrata degli ecosistemi agrari: rappresentazione sintetica e interpretazione di dati meteorologici e climatici degli agroecosistemi. Impatto delle pratiche agronomiche sulla fertilità del suolo. Interpretazione di dati di suolo finalizzati alla gestione sostenibile degli ecosistemi agrari. Cenni di metodologia sperimentale agronomica e di modellistica.
Sistemi colturali e cambiamenti climatici e ambientali
Valutazione degli impatti, concetti di adattamento e mitigazione.
Opzioni agronomiche per la mitigazione dei cambiamenti climatici
Pratiche di agricoltura conservativa, gestione sostenibile dei cicli dei nutrienti in agricoltura, conservazione del suolo e prevenzione dell'inquinamento delle risorse idriche e dell'aria.
Progettazione di percorsi agronomici per l'adattamento al cambiamento climatico. Analisi di casi di studio.
Impatto delle pratiche agronomiche sulla biodiversità. Ecosistemi agrari e servizi ecologici. Analisi di casi di studio.
Sistemi colturali per la prevenzione dell'erosione e degrado del suolo: analisi di casi di studio.
Esercitazioni:
Strumenti di analisi integrata degli agroecosistemi
Casi di studio sul bilancio idrico e la gestione sostenibile della fertilizzazione in sistemi colturali erbacei. Uso di modelli matematici di simulazione.
Rappresentazione dei sistemi attraverso diagrammi. Progettazione di un miglioramento orientato allo sviluppo sostenibile in situazioni contestualizzate.
Analisi di casi di studio attraverso strumenti interattivi (diagrammi, interviste semi-strutturate, progettazione in gruppo di lavoro).