BIOLOGIA ANIMALE
Esame finale orale
Fornire le basi conoscitive sui meccanismi di origine ed evoluzione della diversità e complessità biologica in generale e sulla diversità e complessità animale in particolare. Tutto ciò verrà effettuato mediante l’analisi dell’organizzazione e della struttura degli principali Phyla animali, nonché dei loro sistemi morfo-funzionali, con particolare attenzione per i processi e le strategie di riproduzione e sviluppo
Il mondo dei viventi. I domini ed i regni dei viventi.
-Principali buaplan degli animali. Interazione tra organismi: competizione intra ed interspecifica, predazione e parassitismo, colonie e società. Mimetismo criptico e fanerico,.
-Fisologia animale
Tegumento,alimentazione, respirazione, circolazione, escrezione e riproduzione (sessuale ed assesuale). Sviluppo embrionale e post embrionale. Microevoluzione: meccanismi di speciazione. Cenni sui principali Phyla animali
DORIT R.L., WALZER W.F., BARNES R.D.- Zoologia. Zanichelli
BALLETTO E. Zoologia Evolutiva. Zanichelli
HICKMAN et al. – Diversità animale. McGraw-Hill.
MITCHELL et al. – Zoologia. Zanichelli
MILLER E HARLEY - Zoologia (parte generale). Idelson-Gnocchi
MILLER E HARLEY - Zoologia (parte sistematica ). Idelson-Gnocchi
Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti .
Lezioni teoriche in aula con supporti didattici audio-visivi. Osservazioni in vivo e dissezioni in laboratorio di specie appartenenti ai principali phyla di invertebrati ( Cnidari, Anellidi, Artropodi, Molluschi, Echinodermi) utilizzate come modello di studio. Osservazione al microscopio ottico di preparati a fresco dei principali tessuti e/o organi (branchie, trachee , ovari, testicoli ed altri).