Lezioni frontali: 35 ore
a. Introduzione al corso (1 ora)
b. La qualità nutrizionale e il controllo dei contaminanti nella produzione del latte (22 ore)
a. Aspetti della fisiologia della lattazione in grado di influenzare la qualità del latte
b. Gli indicatori della qualità del latte (macrocostituenti, micro costituenti, componenti bioattivi, principi nutraceutici, cellule somatiche, inibenti, contaminanti biologici ed inorganici)
c. Fattori tecnico-gestionali di variazione della composizione e delle caratteristiche nutrizionali del latte
d. Il ruolo dei polimorfismi proteici sulle caratteristiche nutrizionali del latte
e. Strategie tecniche in grado di migliorare la qualità nutrizionale del latte
f. Strategie tecniche per il controllo dei contaminanti nel latte
g. Procedure di valutazione della qualità del latte
c. La qualità nutrizionale e il controllo dei contaminanti nella produzione della carne (7 ore)
a. Basi di anatomia e fisiologia del muscolo per la trasformazione in carne
b. Gli indicatori della qualità della carne
c. Fattori tecnico-gestionali di variazione della composizione e delle caratteristiche nutrizionali della carne
d. Procedure di valutazione della qualità della carne
e. il ruolo delle tecniche di allevamento sul valore nutrizionale della carne e nel controllo dei contaminanti
f. Strategie di produzione finalizzate all’ottenimento di carne e di prodotti di elevata qualità nutrizionale e salubri
d. La qualità e la sicurezza nella produzione delle uova (4 ore)
e. composizione dell'uovo
f. parametri di valutazione della qualità delle uova
g. il ruolo delle tecniche di allevamento sui parametri di qualità nutrizionale delle uova e sul controllo dei contaminanti
Esercitazioni: 14 ore
a. Visita al laboratorio del latte e degli alimenti
b. La certificazione nelle filiere zootecniche: etichettatura dei prodotti di origine animale e organismi di controllo
c. Attività di laboratorio