Bibliografia primaria: lo studente dovrà leggere quattro testi scelti dalla seguente lista (qualsiasi edizione, purché integrale, andrà bene): D. CAMPANA, Canti orfici; C. REBORA, Frammenti lirici; P. JAHIER, Poesie in versi e in prosa; G. BOINE, Il peccato; A. MORAVIA, Inverno di malato (in La bella vita); S. SATTA, La veranda; G. BUFALINO, Diceria dell’untore; P. VOLPONI, Memoriale; P.P. PASOLINI, Una vita violenta; D. BUZZATI, Sette piani (in Sessanta racconti); C. ALVARO, L’uomo è forte; P. LEVI, Se questo è un uomo; T. LANDOLFI, Cancroregina; G. MORSELLI, Contro-passato prossimo; P. VOLPONI, Il pianeta irritabile.
Bibliografia critica: S. KERN, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, Bologna, il Mulino, 2007. Durante il corso verranno consegnate delle dispense.
Gli studenti non frequentanti leggeranno un quinto testo dalla bibliografia primaria.