LETTERATURA INGLESE
Orale
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della cultura e letteratura di lingua inglese attraverso la lettura e l'analisi di opere letterarie moderne e contemporanee. In particolare lo studente verrà avviato allo studio di dell'interazione tra lingua e potere e di stereotipi e pratiche discorsive dominanti in una selezione di testi (poesie, drammi, romanzi, saggi) del periodo compreso tra il 1600 e i giorni nostri.
Il corso si articola in due unità: a) Lingua e potere nella letteratura inglese moderna e contemporanea; b) Il potere della lingua nella letteratura inglese moderna e contemporanea. Partendo dalla definizione di 'potere' e delle sue diverse accezioni, la prima unità analizza il rapporto tra lingua e potere (M. Foucault, N. Fairclough) in pratiche discorsive atte a esercitare il controllo dell'altro (i.e. potere politico, culturale, religioso etc..). Le tematiche prese in esame verranno approfondite attraverso la lettura di opere della letteratura di lingua inglese moderna e contemporanea (Shakespeare, etiquette manuals, G. Orwell, C. Satyamurti). La seconda unità sarà incentrata sullo studio e l'analisi di una selezione di testi (i.e. Woolf, Friel, Heaney, etc) in cui la lingua diviene strumento di libertà espressiva e incontro culturale, veicolo di rappresentazione e accettazione della diversità (Panikkar, Rushdie, Steiner). In questo ambito si rifletterà anche sul ruolo dello scrittore come mediatore e operatore culturale, e a tal proposito è previsto un seminario a cura di uno scrittore irlandese contemporaneo che interverrà su questioni legate alla produzione creativa e al rapporto tra lingua e potere (Irish Itinerary Project).
B. Friel (1981), ‘Traduzioni’, in Traduzioni e altri drammi; trad. italiana a cura di Carla De Petris, Bulzoni 1996;
S. Heaney, brani dai saggi 'The Government of the Tongue' (1988) and 'Crediting Poetry' (1998) (selezione a cura del docente)
G. Orwell, 'Newspeak' (from '1984'), and 'Politics and the English Language’ (1946) (trad. italiana 'Neolingua e ‘La politica e la lingua inglese’) (selezione a cura del docente)
C. Satyamurti, 'Striking Distance' (1994) (selezione a cura del docente)
W. Shakespeare, Richard II, edizione con testo a fronte, Garzanti, 2005
V. Woolf, 'As a woman I have no country' (1938) (selezione a cura del docente)
I manuali di galateo nella tradizione letteraria anglofona: 1600-1900 (selezione a cura del docente)
Storia della letteratura inglese (selezione a cura del docente dai manuali di Bertinetti e Crisafulli-Elam)
Brioschi, Di Girolamo, Fusillo, "Introduzione alla letteratura" (selezione a cura del docente)
Lezioni