ANTROPOLOGIA SOCIALE
Orale
Gli obietti formativi del corso sono: le principali teorie e metodologie della ricerca antropologica; alcune tematiche della ricerca antropologica contemporanea. In particolare il corso intende fornire strumenti di comprensione degli stili di consumo e della cultura materiale contemporanea.
I contenuti del programma sono: principali modelli teorici e metodologici; la ricerca rigurdante fenomeni sociali, economici, politici e culturali (i consumi culturali, il corpo, la memoria, l'economia del dono, la globalizzazione culturale, lo spazio e la città, la guerra). Durante il corso verranno approfonditi i temi della vita sociale delle cose, della cultura materiale e del consumo.
Testi di riferimento e materiale didattico per studenti frequentanti (L-15, Scienze del turismo culturale, 6 CFU):
1) Fabio Dei, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna, 2012, pp. 13-73, 91-106, 127-251.
2) Silvia Bernardi, Fabio Dei, Pietro Meloni, a cura di, La materia del quotidiano. Per un'antropologia degli oggetti ordinari, Pacini Editore, Pisa, 2011, pp. 5-57, 83-101, 125-144, 159-181.
Testi di riferimento e materiale didattico per studenti non frequentanti (L-15, Scienze del turismo culturale, 6 CFU):
1) Fabio Dei, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna, 2012, pp. 13-73, 91-106, 127-251.
2) Silvia Bernardi, Fabio Dei, Pietro Meloni, a cura di, La materia del quotidiano. Per un'antropologia degli oggetti ordinari, Pacini Editore, Pisa, 2011, pp. 5-57, 83-101, 125-144, 159-181.
3) Franco Lai, Nadia Breda, a cura di, Antropologia del Terzo Paesaggio, CISU, Roma, 2011, pp. 11-48, 75-143.
Lezioni