GEOPOLITICA
Orale o scritto e Elaborato
Il corso ha come obiettivo quello di fornire una piattaforma di strumenti teorici idonei a sviluppare la capacità analitica ed interpretativa dello studente, dei principali avvenimenti geopolitici passati e presenti.
Il corso di Geopolitica verte sullo studio delle relazioni tra Stati, dei quali osserva le linee strategiche di government adottate nella competizione globale per il potere. Partendo dagli aspetti geopolitici delle aree geografiche esaminate e dalle principali concezioni teoriche della disciplina, si analizzal'attuale scenario internazionale: sono oggetto di studio gli attuali conflitti presenti a livello mondiale, i vincoli dell'egemonia statunitense, i ruoli delle potenze emergenti che si avviano a definire le nuove regioni strategiche del potere.
-GLASSNER M. I., "Manuale di Geografia Politica, VOL. I: Geografia e politica dello Stato", FrancoAngeli, 1997;
-LIZZA G., (a cura di), "Geopolitica delle prossime sfide", UTET, Torino, 2011;
Dispense a cura del docente
Per i non frequentanti: da concordare con il docente.
Letture consigliate:
- AA.VV., “Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo”, Terra Nuova Edizioni, Rimini, 2015.
- NYE J. S., “Smart Power”, Laterza, Roma, 2012;
- ANGHELONE F., UNGARI A. (a cura di), Atlante Geopolitico del Mediterraneo, Bordeaux Edizioni, Roma, 2016.
Lezioni - laboratorio
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità
SI In lingua inglese
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus
SI reperibili in (sito web, Biblioteca ecc...) inglese
3) disponibilità a far sostenere l’esame anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e/o orale
Si