LINGUA TEDESCA III
Lettorato.
La prova di lettorato consiste in una prova scritta e in una prova orale.
Il test scritto di lettorato consiste in una parte di ascolto e comprensione (Hörverstehen = HV), lettura e comprensione (Leseverstehen = LV) e produzione di un testo (Textproduktion = TP).
La prova orale di lettorato sarà sostenuta durante l'appello di linguistica e consiste in una conversazione sugli argomenti trattati durante il corso di lettorato.
N.b. La prova di lettorato (scritto e orale) è intesa come prova unica e non è possibile ripetere singole prove parziali; mentre è possibile rifiutare il voto di lettorato e ripetere tutta la prova (scritto e orale), rinunciando in tal modo al voto precedente.
E' possibile acquisire fino a 2 punti bonus sul voto di lettorato. Per le modalità si veda la sezione “Altre informazioni”.
Linguistica.
Elaborato scritto + esame orale di linguistica.
L'elaborato scritto, da preparare a casa, consiste nell'analisi di un testo secondo il modello di analisi testuale proposto durante il corso. L'elaborato dev'essere consegnato almeno una settimana prima dell'appello orale.
Il corso monografico, sia attraverso la riflessione metalinguistica sia attraverso l'esercizio pratico, intende ampliare la capacità analitica dei discenti a livello testuale.
Il corso di lettorato ha come obiettivo il raggiungimento del livello linguistico B2+ secondo il Quadro comune europeo di riferimento (CEFR).
Il corso di Lingua tedesca 3 si compone di una parte di esercitazioni di lingua tedesca (lettorato), di durata annuale, e di una parte monografica di linguistica, di durata semestrale (II semestre).
Linguistica: Il corso monografico, di carattere sia teorico che pratico, intende introdurre a quesiti e metodi della linguistica testuale, con particolare riferimento ai generi testuali. L'attenzione si focalizzerà sia sugli aspetti strutturali sia sugli aspetti comunicativi e funzionali dei generi testuali.
Gli studenti L-12 (curricula con Lingua tedesca 3 da 6 CFU) e di L-15 frequenteranno solo il corso di lettorato.
Lettorato: Il corso di lettorato coniuga l'apprendimento linguistico e aspetti di Landeskunde.
Lettorato:
Le informazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Linguistica:
Brinker, K. (2006) "Vorstellung eines textlinguistischen Beschreibungsmodells als Basis des DaF-Unterrichts", in: Foschi Albert, M. / Hepp, M. /Neuland, E. (Hrsg.) Texte in Sprachforschung und Sprachunterricht. München: Iudicium, S. 75-82.
Busch, A./Stenschke, O. (2008) Germanistische Linguistik. Tübingen: GNV. (capp. "Pragmatik" e "Textkommunikation").
Fandrych, C. /Thurmair, M. (2011) Textsorten im Deutschen. Tübingen: Stauffenburg.
Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Lettorato: esercitazioni.
Linguistica: lezioni frontali.
E' possibile acquisire due punti bonus sul voto di lettorato:
- 1 punto per la frequenza regolare e attiva (min. 80%) delle esercitazioni di lettorato, incluse le ore di grammatica/approfondimento;
- 1 punto per la Arbeitsmappe, la raccolta di testi (min. 10) scritti su argomenti proposti durante le esercitazioni di lettorato e corretti secondo le indicazioni della lettrice/CEL. La cartella con i testi elaborati dev'essere portata in sede di prova orale di lettorato.