LETTERATURA ITALIANA
Esame orale
Acquisizione degli strumenti di base metrici e retorici, linguistici, stilistici, culturali e filosofici per l’analisi di un testo, la sua interpretazione e la sua contestualizzazione storico-letteraria; individuazione delle risorse della disciplina ai fini dell’acquisizione di buone competenze in fatto di lettura, storia e interpretazione dell'esperienza del viaggio e del paesaggio.
Viaggi di conquista, di scoperta, di desiderio.
Il corso si divide in tre moduli. Obiettivo del primo modulo (MOD 1: 30 ore, pari a 6 Cfu) è la definizione del contesto storico-culturale dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto e la lettura di un'ampia scelta di canti del poema. Nel secondo modulo (MOD 2: 15 ore, pari a 3 Cfu) si approfondirà il tema del viaggio come vicenda storica, esperienza antropologica e modello narrativo, con particolare attenzione all’esperienza del turismo, alla descrizione dei paesaggi, al concetto di estraneità/appartenenza, alla differenza fra viaggiatori e viaggiatrici. Obiettivo del terzo modulo (MOD 3: 15 ore, pari a 3 Cfu) è allargare il quadro storico della letteratura di viaggio fino all'età contemporanea attraverso la lettura del romanzo di viaggio di M. Bellonci Marco Polo.
Testi studenti frequentanti
L. Ariosto, Orlando furioso, a cura di E. Bigi, Rusconi 1982 (ed. di riferimento, ma può essere utilizzata qualsiasi ed. integrale in commercio, meglio se commentata)
I. Calvino, Presentazione, in “Orlando furioso” di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, Einaudi 1970, pp. IX-XXVI.
D. Shemek, Quell’inafferrabile oggetto del desiderio: Angelica nell’“Orlando furioso”, e Generi, dualismi e sacrifici della storia: Bradamante nell’“Orlando furioso”, in Dame erranti. Donne e trasgressione sociale nell’Italia del Rinascimento, trad. it. Tre Lune 1998, pp. 75-157.
C. Bologna, La macchina del “Furioso”, Einaudi 1998 (due capitoli)
E. Leed, La mente del viaggiatore. Dall’”Odissea” al turismo globale, trad. it. Il Mulino 1992, pp. 13-37.
A. Cavarero, Penelope, in Nonostante Platone, Editori Riuniti 1991, pp. 13-32.
G.R. Cardona, I viaggi e le scoperte, in Letteratura italiana 5: Le questioni, a cura di A. Asor Rosa, Einaudi 1986, pp. 687-716.
M. Bellonci, Marco Polo, Mondadori 1982.
M. Praloran, Tempo e azione nell'“Orlando furioso”, Olschki 1999.
J. Kristeva, Stranieri a se stessi, trad. it. Feltrinelli 1990 (una scelta di pagine).
A. Prete (a cura di), Nostalgia. Storia di un sentimento, Cortina 1992 (una scelta di pagine).
Lezioni frontali