Lezioni frontali
• La sistematica per lo studio della biodiversità vegetale. Origine ed evoluzione della sistematica e dei sistemi tassonomici, generalità sui sistemi di classificazione. Unità sistematiche. Sistema gerarchico. Nomenclatura.
• Filogenesi delle piante. Vita acquatica. Passaggio alle terre emerse.
• Briofite: generalità, morfologia, riproduzione, ecologia, ciclo.
• Cormofite: evoluzione delle strutture vegetative e dei processi riproduttivi: la comparsa dell'eterosporia.
Pteridofite: generalità, morfologia, riproduzione, ciclo; ecologia ed adattamento all'ambiente.
• Spermatofite: evoluzione delle strutture vegetative e riproduttive e del ciclo biologico. L'ovulo. Il seme. Le sacche polliniche.
• Gimnosperme. Caratteristiche generali, morfologia, riproduzione, ciclo, sistematica dei gruppi attuali: Cycadales,Gingkophyta, Coniferophyta, Gnetophyta
• Angiosperme: generalità. Evoluzione delle strutture vegetative; la riproduzione sessuale: il fiore, la comparsa dei carpelli ed il frutto. Ciclo. Cenni sulle principali famiglie
• Principali aspetti della flora della Sardegna.
Esercitazioni
• Osservazione e descrizione di materiale fresco, con particolare attenzione alle spermatofite.
Morfologia degli apparati vegetativi (radice, fusto, foglie)
Il fiore, l'infiorescenza e il frutto
• Introduzione alla preparazione dell’erbario
• Caratteristiche della principali famiglie di spermatofite
• Uso delle chiavi dicotomiche
• Determinazione a livello di famiglia, genere e specie