Lezioni frontali: Richiami di Entomologia generale; evoluzione delle strategie di controllo degli insetti nocivi; agenti di controllo biologico; manipolazioni del comportamento degli insetti (i semiochimici); insetticidi di origine botanica; regolatori di crescita; controllo genetico; Interazione fitofago-pianta; la resistenza delle piante; impatto ambientale delle biotecnologie applicate al controllo degli insetti nocivi.
Esercitazioni: allevamento degli insetti e biosaggi; saggi biologici con bioinsetticidi; tecniche di microscopia finalizzate allo studio degli effetti istopatologici causati dai bioinsetticidi; tecniche biomolecolari per l’identificazione e la caratterizzazione degli agenti patogeni degli insetti e per lo studio dei meccanismi di azione.