L’esame è scritto, consta di 3 domande (su 4 proposte) sulle tematiche trattate sia nel libro che a lezione e durante gli interventi. Non è prevista alcuna integrazione orale del voto
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per lo studio dei sistemi finanziari, osservandone le principali componenti: strumenti, mercati e intermediari finanziari, il tutto analizzato con un taglio economico-aziendale.
I contenuti essenziali sono i seguenti: ??? introduzione al sistema finanziario; economia reale e sistema finanziario, funzioni allocative e funzioni e funzione monetaria; ??? le banche centrali e la politica monetaria; ??? diversi tipi di intermediazione finanziaria; ??? la regolamentazione dei mercati e degli intermediari finanziari e la vigilanza nel sistema finanziario; ??? i mercati finanziari: struttura e funzionamento; ??? I modelli organizzativi dell'intermediazione bancaria; l???operatività, peculiarità di bilancio, indicatori gestionali delle banche e degli intermediari finanziari; ??? i rischi nell'attività di intermediazione finanziaria; ??? caratteristiche dei principali strumenti finanziari.
Alberto Banfi, Massimo Biasin Marco Oriani, GianMario Raggetti, DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI”, ISEDI, 2011 De Agostini Scuola SpA marzo 2011 Capitoli 1-10 inclusi
Lezioni di didattica frontale; “seminari tenuti da professionisti esterni”