1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (specificare quali: inglese, francese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità:
Readiness to offer individual assistance also in a foreign language (please specify) to incoming students:
NO spiegazioni in aula Lingua / Language inglese
Ricevimento in inglese solo se saltuario
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare):
Availability of supporting material and bibliographic references also in a foreign language (please specify):
NO
Lista / List: [max 500 caratteri]
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale): SI
Readiness to accept examination of incoming students also in a foreign language (please specify):
SI Lingua / Language inglese
Solo su appuntamento (per preparazione di testi d’esame specifici)
NB (solo per studenti italiani)
NB: il contenuto del corso (e i relativi libri di testo e programma d’esame) si rivolge a studenti che non hanno mai sostenuto, nella triennale, l’esame di economia degli intermediari finanziari.
Questo corso può essere seguito anche:
• dagli studenti della vecchia triennale che non hanno ancora sostenuto l’esame da 10 CFU di Economia degli intermediari finanziari e che dovranno prepararsi sul libro di testo qui indicato (Autori Banfi, Biasin, Oriani, Raggetti)
Chi avesse già sostenuto l’esame di economia degli intermediari finanziari nella triennale dovrà sostenere l’esame facendo riferimento al programma adottato nell’aa. 2011-2012 nel corso di laurea di DACP (libro G. Forestieri (a cura di) Corporate and Investment banking, Egea, Edizione 2007) e non vi saranno lezioni a supporto della preparazione.