STRUMENTI AVANZATI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Esame finale scritto e orale
Il corso si propone di indagare i principi e gli strumenti del controllo di gestione nell’ambito del governo delle aziende, esaminando il controllo sia nell’accezione sistemica che di processo.
Con questo corso lo studente completa lo studio dei componenti del sistema informativo direzionale a supporto del processo decisionale. Al termine del corso lo studente saràin grado di determinare il costo di prodotto, di impostare analisi di convenienza economica e di utilizza strumenti di programmazione aziendale come il budget e l'analisi degli scostamenti.
- Introduzione all’attività di programmazione e controllo
- Il sistema di controllo: la struttura organizzativa, la struttura informativa e il processo.
- il costo di prodotto: full costing (contabilità per centro di costo e activity based costing) e direct costing
- Budgeting, reporting e analisi degli scostamenti
- Diverse tipologie di controllo: il controllo delle azioni, dei risultati e della cultura
Marasca S., Marchi L., Riccaboni A. (a cura di), Controllo di gestione. Metodologie e strumenti, Knowita, Arezzo, 2009, Capp. 1-16 (tranne il capitolo 15).
Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sul sito del DiSea
Lezioni frontali e svolgimento in aula di alcuni esercizi esplicativi e discussione di case studies.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (specificare quali: inglese, francese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità: SI
disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare): NO
disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale): NO