DIRITTO DEL TURISMO
esame orale
Il corso intende consentire una conoscenza istituzionale dei principali istituti del diritto del turismo, con riferimento agli aspetti costituzionali e pubblicistici, contrattuali e di impresa, interni e comunitari, prestando particolare attenzione ai profili di tutela del turista
Le fonti del diritto del turismo; le competenze normative e amministrative; l''autonomia privata; promozione, informazione e accoglienza turistica; le infrastrutture dei trasporti e il demanio marittimo; le strutture ricettive; le agenzie di viaggio e turismo; le professioni turistiche; l''agriturismo e il turismo termale; la prenotazione; i contratti dei trasporti; i contratti del diporto nautico; il contratto di albergo; i contratti di viaggio; le locazioni turistiche; la multiproprietà; il contratto di lavoro; la risoluzione alternativa delle controversie
FRANCESCHELLI-MORANDI, Manuale di diritto del turismo, quinta ed., Giappichelli, Torino, 2013 Materiale integrativo sarà reso disponibile sul sito del Disea, nella cartella del materiale didattico
lezioni frontali; studio delle casistiche più diffuse attraverso l''analisi della giurisprudenza e della modulistica contrattuale
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale): SI
inglese