GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING DEL TURISMO
esame finale scritto e project work
l corso intende esaminare il “sistema” turistico nel suo complesso prestando particolare attenzione alle dinamiche evolutive della domanda turistica, alla tipologia e alle caratteristiche dei prodotti turistici e delle aziende turistiche. Più in particolare, alternando la focalizzazione sulle diverse tipologie di aziende turistiche, verranno trasferiti concetti utili ad inquadrare correttamente e nel loro insieme i processi decisionali di management e di marketing. Particolare attenzione verrà prestata al settore delle imprese alberghiere.
La creazione di valore come fine della gestione aziendale Il marketing strategico e operativo: elementi introduttivi Il prodotto turistico specifico e globale Il comportamento di acquisto e di consumo del turista La strategia aziendale: definizione e obiettivi L''analisi dell''ambiente competitivo L''analisi della concorrenza allargata L''analisi delle risorse aziendali L''analisi della domanda: la segmentazione Il targeting Il posizionamento Le strategie di costo e di differenziazione Contenuti e modalità di attuazione delle strategie Le variabili del marketing mix: prezzo, prodotto, comunicazione e distribuzione Il marketing dell’impresa alberghiera Gli intermediari turistici: tour operator e agenzie di viaggio Eventi aggregativi e meeting industry L’impresa crocieristica: prodotto e opzioni strategiche Marketing digitale e cenni di revenue management
F. Casarin, Il marketing dei prodotti turistici. Specificità e varietà, G. Giappichelli Editore, Torino, vol. 1 (tranne cap. 1) e 2 (tranne cap. 8). M. Rispoli, M. Tamma, 1996, Le imprese alberghiere nell’industria dei viaggi e del turismo, Cedam Padova, capp. 6 (paragrafi 1, 2 e 3), 7, 9, 11. Del Chiappa, G. “Internet e User Generated Content: ruolo e influenza nei processi di scelta dei prodotti turistico-alberghieri”. In S. Messina e V. Santamato (Eds), Esperienze e casi di turismo sostenibile, Franco Angeli, Milano. Le slide e l''eventuale altro materiale didattico utilizzato a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sul sito web del dipartimento e, nello specifico, del Polo Universitario di Olbia.
Lezioni tradizionali, lezioni interattive
disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (specificare quali: inglese, francese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità: inglese
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare):
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale): SI inglese