MATEMATICA FINANZIARIA
esame scritto
Il corso affronta gli argomenti ed i problemi della Matematica Finanziaria classica e si propone di fornire nozioni teoriche e capacità operative che consentono di risolvere i principali problemi finanziari in condizioni di certezza che si presentano a chi opera in azienda o nei mercati finanziari. Viene inoltre presentata, in ambito aleatorio, un’introduzione ai forward e ai future.
1.Regimi finanziari2.Tassi di rendimento in presenza di inflazione e di cambiamenti di valuta3.Rendite4.Ammortamenti5.Prestiti obbligazionari6.Criteri di scelta fra progetti finanziari certi7.Contratti forward e future
Dispense
lezioni e esercitazioni
disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (specificare quali: inglese, francese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità: Readiness to offer individual assistance also in a foreign language (please specify) to incoming students: Sì/Yes Lingua / Language: Inglese/English
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale): Readiness to accept examination of incoming students also in a foreign language (please specify): Sì/Yes Lingua / Language: Inglese/English