Introduzione e Terminologia principale
Visita preanestesiologica.
Premedicazione: generalità, fenotiazine, alfa 2 agonisti, benzodiazepine, oppioidi, butirrofenoni, atropina.
Induzione: generalità, tiopentale, propofol, anestetici dissociativi, alfaxalone.
Intubazione: generalità, laringoscopio e tubi endotracheali, maschera laringea, errori e complicazioni, differenze di specie.
Mantenimento dell’anestesia generale: generalità, anestetici inalatori (isofluorano, sevofluorano, desfluorano).
Anestesia totalmente endovenosa (TIVA); Anestesia parzialmente endovenosa (PIVA).
Bloccanti neuromuscolari: generalità e farmaci principali.
Monitoraggio dell’anestesia: monitoraggio clinico, elettrocardiografia, pulsossimetria, pressione arteriosa, capnografia, temperatura corporea.
Complicanze anestesiologiche e loro gestione.
Effetti ed impiego delle ammine vasoattive.
Equilibrio idroelettrolitico, terapia infusionale e cenni di emogasanalisi.
Attrezzature ed Apparecchi di anestesia: sistemi di erogazione dei gas e circuiti ospedalieri, bombole dei gas, sicurezza in sala operatoria, circuiti di evacuazione dei gas esausti, apparecchi di anestesia, vaporizzatori, circuiti respiratori, pompa di infusione.
Fisiologia del dolore. Dolore acuto, dolore cronico e dolore neuropatico, terapia del dolore.
Anestesia ed analgesia loco regionale e anestetici locali (lidocaina, mepivacaina, bupivacaina, levobupivacaina, ropivacaina)
Anestesia nel cane e nel gatto.
Anestesia nel cavallo.
Anestesia animali da reddito.
Cenni di anestesia negli animali selvatici e non convenzionali. Fisiologia del dolore. Dolore acuto, dolore cronico e dolore neuropatico, terapia del dolore.
Anestesia ed analgesia loco regionale e anestetici locali (lidocaina, mepivacaina, bupivacaina, levobupivacaina, ropivacaina).