Clinica Chirurgica
Casi clinici animali da reddito:
App. locomotore (zoppia arto anter, zoppia arto post, contratt musc fless superf falangi, frattura parc I falan, rottura legam sesam dist, frattura grandi sesam, podoflemm. cron, deviaz ang carpo, osteoperiostite dorsale metacarpo, frattura eminenza piramidale, frattura zoccolo, osteoperiostite III metacarpale, tenite flessori falangi, laceraz tendini estens anter falangi e estens metacarpo, disloc dorsale ricorrente rotula, ectasia I articolaz interfalan, frattura metacarpo, frattura tibia).
App. digerente (sialolitiasi dotto parotideo, colica per ostruzione intestinale).
App. respiratorio (stenosi narici, ematoma progressivo etmoide, emiplegia laringea, pneumotorace).
Altri apparati (paresi labbro superiore, paresi nervo radiale, ernia scrotale, ernia ombelicale, prolasso del retto, lacerazione retto-vaginale, fibrosarcoma cutaneo, piaghe di varia origine e sede).
Casi clinici piccoli animali:
App. locomotore (zoppia arto anter, zoppia arto poster, displasia anca, rottura tend Achille, rottura leg crociato anteriore, lussazione rotula, lussazione tarso-metatarsica, osteosarcoma omero, lussaz coxo-fem, anormale crescita radio-ulna, frattura femore, tibia, omero, radio-ulna, lassità legam carpo, appiattimento troclea femorale, necrosi asettica testa del femore, frattura mandibola, palatoschisi).
App. digerente (ectasia ghiandola sottolinguale, intussuscezione intestinale, dilatazione-torsione gastrica, megaesofago).
App. respiratorio (pneumotorace, rottura dela trachea, rottura diaframma, flail chest, neoplasia secondaria polmoni, ostruzione laringe, sindrome brachicefalica).
App. urinario (prolasso uretra peniena, litiasi vescic, litiasi uretr, idronefrosi).
Altri apparati (splenopatia chirurg, ernia perineale, prolasso retto, ernia inguinale, ascite, ferite da morso, ulcere e piaghe, patologie oculari).
Medicina Operatoria
Contenimento del paziente nelle varie specie di animali domestici. Principi di asepsi e di antisepsi. Preparazione strumentario chirurgico. Preparazione paziente e campo operatorio. Definizioni e principi di dieresi, exeresi, emostasi. Cateterismi e drenaggi. Accessi al torace e all’addome. Mezzi di sintesi tessuti molli. Suture interrotte e continue. Principali interventi agli apparati digerente, respiratorio, urinario. Gestione di ferite, piaghe ed ulcere. Amputazioni. Ernie. Trattamento fratture delle ossa lunghe, mezzi di sintesi e loro possibilità di impiego. Principi di chirurgia oncologica.
Anestesiologia
Terminologia. Visita preanestesiologica. Premedicazione: fenotiazine, alfa 2 agonisti, benzodiazepine, oppioidi, butirrofenoni, atropina. Induzione: tiopentale, propofol, anestetici dissociativi, alfaxalone. Intubazione: laringoscopio e tubi endotracheali, maschera laringea, errori e complicazioni, differenze di specie.
Mantenimento anestesia generale: anestetici inalatori (isofluorano, sevofluorano, desfluorano), anestesia totalmente endovenosa (TIVA), Anestesia parzialmente endovenosa (PIVA). Bloccanti neuromuscolari: farmaci principali.
Monitoraggio anestesia: monitoraggio clinico, elettrocardiografia, pulsossimetria, pressione arteriosa, capnografia, temperatura. Complicanze e loro gestione, ammine vasoattive. Equilibrio idroelettrolitico, terapia infusionale e cenni di emogasanalisi. Attrezzature e Apparecchi di anestesia: sistemi di erogazione dei gas, sicurezza in sala operatoria, circuiti di evacuazione, apparecchi di anestesia, vaporizzatori, circuiti respiratori, pompa di infusione.
Dolore acuto, cronico e neuropatico. Terapia del dolore.
Anestesia ed analgesia loco-reg (lidocaina, mepivacaina, bupivacaina, levobupivacaina, ropivacaina). Anest nel cane, gatto, cavallo, anima. da reddito, selvat. e nn convenz.