Approccio all’animale e sistemi di contenimento. Indagini semiologiche dirette: ispezione, palpazione, percussione, auscultazione. Concetti generali sulle indagini semiologiche collaterali.
Schema di esame clinico: anamnesi, segnalamento, esame obiettivo generale. Esame obiettivo particolare degli apparati digerente, respiratorio, cardiocircolatorio, urinario, endocrino, nervoso e tegumentario dei mammiferi domestici
Eziopatogenesi, segni clinici e aspetti diagnostici delle principali patologie degli apparati digerente, respiratorio, cardiocircolatorio, urinario, endocrino, nervoso e tegumentario dei mammiferi domestici. Procedure generali di trattamento dei campioni biologici: provette ed anticoagulanti, conservazione del campione e fattori che influenzano i risultati di laboratorio.
Metodi di esecuzione e criteri interpretativi degli esami di laboratorio nel corso delle principali patologie.