Apparecchiature e tecniche di formazione delle immagini: Radiografia, Radioscopia, Radiologia digitale, TC, Medicina Nucleare, Scintigrafia, RM
Indicazioni per l’esecuzione di un indagine diagnostica
Radioprotezione e sicurezza
Esecuzione dell’esame
Preparazione del paziente, proiezioni e posizioni
Mezzi di contrasto
Interpretazione Radiografica
Concetti di densità-contrasto-dettaglio;
La lettura dell’immagine;
Quadri di anatomia radiografica normale; Artefatti.
Principali proiezioni e anatomia radiografica normale del Cranio, Colonna Vertebrale, Arto toracico e pelvico, Torace, Addome.
Quadri radiografici delle principali patologie a genesi traumatica, metabolica, degenerativa, infiammatorie.
Seminario: segni clinici e approccio diagnostico ragionato alle principali patologie dell’apparato respiratorio
Seminario: segni clinici e approccio diagnostico ragionato all’addome acuto nei piccoli animali
Seminario: segni clinici e approccio diagnostico ragionato alla sindrome colica nell’equino
Seminario: segni clinici e approccio diagnostico ragionato alle principali patologie dell’apparato urinario
Seminario: segni clinici e approccio diagnostico ragionato alle principali patologie dell’apparato genitale
Seminario: segni clinici e approccio diagnostico ragionato alle principali patologie dell’orecchio
Seminario: segni clinici e approccio diagnostico ragionato alle principali patologie dell’occhio e delle ghiandole annesse
Seminario: segni clinici e approccio diagnostico ragionato alle principali patologie ortopediche (parte I)
Seminario: segni clinici e approccio diagnostico ragionato alle principali patologie ortopediche (parte II)
Seminario: segni clinici e approccio diagnostico ragionato alle principali patologie del sistema nervoso (I parte - encefalo)
Seminario: segni clinici e approccio diagnostico ragionato alle principali patologie del sistema nervoso (II parte midollo spinale e periferico).
Modalità d’esame:
a) test in itinere. Alla fine di ogni seminario è prevista una prova in itinere alla quale possono partecipare gli studenti che abbiano partecipato almeno al 70% del seminario. Lo studente decide se mantenere la votazione ottenuta al test in itinere o se rifiutarla per essere interrogato a fine corso.
b) prova orale finale. Alla fine del corso di lezioni è prevista una prova d’esame nella quale lo studente sarà interrogato sulle materie che non ha affrontato durante i test in itinere.