Le lezioni verteranno sulla conoscenza teorica delle principali patologie batteriche, parassitarie e nutrizionali dei volatili. Preliminarmente saranno impartite nozioni generali sull’allevamento avicolo seguite dalla descrizione delle principali malattie. In particolare, di ciascuna delle seguenti patologie:
carenze nutrizionali vitaminiche (A, D, E), carenze minerali, Colibacillosi, Colera aviare, Tubercolosi, Clostridiosi, Salmonellosi, Mycoplasmosi, Coccidiosi, Criptosporidiosi, Nematodi., Micosi, Micotossicosi (Ergotismo, Ocratossine) sarà necessario conoscere:
a)Eziologia, comprendente le caratteristiche morfologiche degli agenti patogeni, ed in particolare i fattori di patogenicità
b) Aspetti epidemiologici in generale con particolare attenzione alle modalità di contagio e trasmissione dei microrganismi, alla conoscenza degli eventuali fattori predisponenti, alla diffusione delle patologie nel tempo e nello spazio, ai tassi di prevalenza, incidenza, morbilità, mortalità e letalità.
c)Interazione tra agenti di infezione ed organismo ospite, i differenti meccanismi di difesa dell’organismo in funzione delle diverse patologie.
d)Patogenesi: vie di introduzione del patogeno, modalità di diffusione e localizzazione nell’organismo, vie di eliminazione.
e)Sintomi clinici.
f)Lesioni anatomo-patologiche.
g)Decorso e prognosi.
h)Diagnosi clinica, anatomica, istologica, di laboratorio.
i)Profilassi diretta e indiretta.
j)Cenni terapeutici e provvedimenti di polizia veterinaria.
Le esercitazioni saranno svolte nell''ultimo periodo e saranno effettuate, attraverso visite in aziende dove lo studente avrà modo di acquisire, nella pratica, le modalità da seguire per diagnosticare, prevenire e controllare le malattie dei volatili e presso i laboratori dell''''Istituto Zooprofilattico nei quali verranno eseguiti esami necroscopici finalizzati all’esecuzione di esami batteriologici e virologici.