L’anatomia degli uccelli di interesse veterinario verterà in particolare sullo studio dell'apparato tegumentario, circolatorio, respiratorio, digerente e urogenitale, la fisiologia sulla conoscenza del concetto di omeostasi degli uccelli sia in campo che in allevamento, la capacità di valutare le funzioni integrate relative alla regolazione della temperatura corporea, rene e sistema respiratorio, digestivo e riproduttivo, il volo. Il modulo di patologia aviare parte A sarà indirizzato sulle principali patologie ad eziologia batterica, parassitaria e da carenze nutrizionali mentre il modulo di Patologia aviare parte B sulle patologie ad eziologia virale. In particolare saranno prese in considerazione le principali patologie presenti nel territorio nazionale in generale e regionale in particolare nonché malattie ad elevato rischio di introduzione nel nostro territorio.