PSICOLOGIA GENERALE
Esame scritto con domande a scelta multipla ed integrazione orale obbligatoria. Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto una conoscenza adeguata degli argomenti trattati.
Il corso ha lo scopo di fornire nozioni teoriche e metodologiche utili per comprendere le modalità con cui si svolge la ricerca nell’ambito della psicologia dei processi cognitivi e i principali risultati da essa raggiunti.
L’obiettivo principale del corso è dotare lo studente delle conoscenze necessarie per analizzare in maniera critica i diversi fenomeni emersi dallo studio dei processi cognitivi e le ipotesi proposte per la loro spiegazione. Gli argomenti verranno presentati in modo da stimolare ulteriori approfondimenti
Principali temi della psicologia generale, riconducibili alle seguenti aree tematiche: percezione, attenzione, coscienza, memoria, apprendimento, rappresentazione delle conoscenze, emozione, motivazione, ragionamento e soluzione di problemi, linguaggio e intelligenza.
Paolo Legrenzi, Fondamenti di psicologia generale, Mulino Bologna
Cianciolo Sternberg, Breve storia dell’intelligenza, Mulino
Il corso prevede la presentazione dei principali quesiti di interesse della psicologia dei processi cognitivi. Le lezioni si avvarranno di presentazioni in PowerPoint. Per ciascuno argomento trattato, verranno illustrate le più influenti teorie proposte e i risultati dei più noti esperimenti condotti al fine di valutarle. Agli studenti potrebbe inoltre essere chiesto di prendere effettivamente parte ad uno o più esperimenti di cui verranno successivamente illustrati scopi e risultati.