LETTERATURA ITALIANA 2
Prova orale vòlta ad accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento dell’insegnamento.
Approfondimento nella conoscenza della storia della letteratura italiana e degli strumenti retorici, stilistici e linguistici; nella capacità di analisi e commento dei testi letterarî; nell'intertestualità.
Approfondimento storico e critico della letteratura italiana; strumenti retorici, stilistici e linguistici; analisi e commento dei testi letterarî; intertestualità.
Programma del corso: I rinascimenti del Rinascimento.
Per il panorama storico-letterario: R. BRUSCAGLI, Il Quattrocento e il Cinquecento, Bologna, il Mulino, 2008.
Per le testimonianze letterarie: Testimoni della Rinascita, a cura di L. GERI, Roma, Bulzoni, 2008.
Per uno studio storico-critico: G. ALFANO – C. GIGANTE – E. RUSSO, Il Rinascimento. Un’introduzione al Cinquecento letterario italiano, Roma, Salerno Editrice, 2016.
Lezioni ed esercitazioni in presenza (II semestre).
Manuale per gli Studenti stranieri: The Cambridge History of Italian Literature, Edited by Peter Brand and Lino Pertile, Cambridge, Cambridge University Press, 1999.