ANTROPOLOGIA CULTURALE
Orale. Possibilità prove intermedie.
Acquisire le nozioni e gli strumenti di base dell'antropologia culturale; allargare i proprio orizzonti e la propria visione del mondo; imparare a decostruire gli stereotipi e a mettere in discussioni gli assunti di senso comune; sviluppare la riflessività; sviluppare il pensiero critico; predisporsi all''ascolto dell'altro.
Il corso si focalizzerà su concetti, pratiche e metodologie dell’antropologia culturale ponendo una particolare attenzione alle modalità di costruzione dell'Altro e alla dimensione della ricerca e della metodologia etnografica di cui forniremo diversi esempi. Dopo aver contestualizzato storicamente la nascita dell'antropologia e il cambio della prospettiva etnografica e della relazione osservatore/osservato nel tempo passeremo all’analisi di alcuni concetti fondamentali come quelli di cultura, relativismo culturale, stereotipo, identità, genere, parentela, etnocentrismo, traduzione culturale evidenziando la complessità e la peculiarità del discorso antropologico come strumento critico per leggere i diversi processi sociali.
Per i primi 6 crediti il programma sarà comune:
1)Teorie, metodi e pratiche dell’ antropologia, dispense di Antropologia Culturale 2016/2017 a cura della docente
2)Fabio Dei, Antropologia Culturale, il Mulino ( cap. 1,2,3,4,5,6, 7 10, 12)
3)Una monografia a scelta tra le seguenti:
- Giuffrè M., Donne di Capo Verde, CISU, 2007
- Shostak M., Nisa. La vita e le parole di una donna !Kung, Meltemi, 2002
- Vietti F. et alii, Il paese delle badanti, SEI, 2012.
- Aria M. Cercando nel vuoto, Pacini, 2007.
- Cuturi F., Juan Olivares, Meltemi, 2003.
- Aime M., Gli uccelli della solitudine, Bollati Boringhieri, 2010
- Mead M., L’adolescenza in Samoa, Giunti, 2007.
- Crapanzano V., Thuami. Ritratto di un uomo dal marocco, Booklet, 2007.
- Wacquant L., Anima e corpo, DeriveApprodi, 2002.
- Gallini C., La ballerina varipinta. Una festa di guarigione in Sardegna, Liguori, 1988.
- Margaret M., Maschio e femmina, il Saggiatore, 2016
Per i non frequentanti oltre ai testi indicati dovranno portare anche:
Descola P., Diversità di Natura , diversità di Cultura, Book Time, 2011
Gli studenti di beni culturali (12 Crediti) devono aggiungere al programma:
3)Karp I.-Lavine D.( a cura di), Culture in mostra, Bologna, Clueb, 1995
4)Un testo a scelta tra i seguenti:
-Emanuela Rossi, Forme di Antropologia. Il museo di Antropologia e Etnologia di Firenze, Firenze, Edifr, 2014
-Emanuela Rossi Passione da Museo. Per una storia del collezionismo etnografico, Edifir, 2008
-Maria Luisa Ciminelli, D'incanto in incanto. Storia del consumo di arte primitiva in Occidente, Bologna, Clueb, 2008
-Anna Maria Pecci (a cura di), Patrimoni in migrazione, Milano, Franco Angeli, 2009
-Gabriella Da Re ( a cura di) Dialoghi con la natura in Sardegna. Per un’antropologia delle pratiche e dei saperi, Biblioteca di Lares, vol. 66
-Bernardi S., Dei F., Meloni P., La materia del quotidiano. Per un'antropologia degli oggetti ordinari, Pacini, Roma 2011.
Il corso consisterà in lezioni frontali nell'ambito delle quali verranno illustrati in dettaglio i contenuti dei testi d''esame e forniti approfondimenti ed esempi a cura della docente mediante l''ausilio di PowerPoint. Verranno proposte inoltre delle discussioni di gruppo su alcuni temi e esercitazioni da concordare con gli studenti.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: Inglese
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale: inglese