FILOLOGIA ROMANZA
L'esame finale consiste in domande di tre tipi:
- tradurre un testo esaminato durante il corso;
- rilevare le sue caratteristiche metriche e linguistiche;
- descrivere il contesto storico-letterario in cui è nato.
Conoscenza della nascita e dello sviluppo delle lingue romanze (Portoghese, Castigliano, Catalano, Occitano, Franco-Provenzale, Francese, Sardo, Italiano, Romeno) e dei primi testi composti in queste lingue.
Introduzione ai contenuti e ai metodi della Filologia romanza. Le lingue romanze.
Transizione dal latino alle lingue romanze: aspetti linguistici e storico-culturali. I più antichi testi romanzi.
L’edizione critica. Lettura, traduzione e commento di opere scelte in versi e in prosa; i testi saranno oggetto di analisi linguistica e metrica.
C. TAGLIAVINI, Le origini delle lingue neolatine, Bologna, Pàtron, 1972, cap. II, III (paragrafi 29-33), IV, VII (paragrafi 75, 76, 81, 84, 85).
Altre letture saranno indicate successivamente dal docente.
Lettura, traduzione e commento dei testi
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus o in mobilità.