GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE
esame orale
Finalità principale del corso è di offrire gli strumenti per la lettura analitica del paesaggio fisico, gli studenti, quindi, dovranno essere in grado di interpretare in senso evolutivo le morfologie e i processi che stanno all’origine delle forme fisiche del paesaggio, con particolare attenzione al paesaggio della Sardegna. Inoltre, poiché l'uomo si configura sempre più come una delle componenti più attive ed efficaci nella trasformazione del paesaggio, ci si propone lo studio e l’interpretazione delle complesse relazioni fra l'ambiente fisico e l'opera dei gruppi umani
L’evoluzione fisica del paesaggio: il modellamento del rilievo, la degradazione meteorica delle strutture rocciose, i processi elementari del modellamento, il carsismo e il paesaggio carsico, la soluzione dei silicati e il paesaggio granitico. Origine del suolo e sue componenti, fattori della pedogenesi, l’erosione e il degrado del suolo. Lo studio dei ghiacciai e il paesaggio glaciale. I cambiamenti climatici negli ultimi due milioni di anni, il clima nell’Olocene. Lo studio della dinamica costiera, le variazioni del livello del mare. La dinamica delle acque superficiali, i corsi d’acqua, l'instabilità dei versanti. Geomorfologia e beni culturali.
La lettura del paesaggio dalla carta topografica.
F. PRESS, R. SIEVER, J. GROTZINGER, T. H. JORDAN , Capire la Terra. Editore Zanichelli, Bologna 2006.
CLAUDIO SMIRAGLIA E ROBERTO BERNARDI, L’ambiente dell’uomo. Introduzione alla geografia fisica. Patron Editore, Bologna, 1999.
GIOVANNI BATTISTA CASTIGLIONI, Geomorfologia. UTET, Torino, 1995.
S. MARSHAK, La Terra. Ritratto di un pianeta. Editore Zanichelli, Bologna 2004.
PANIZZA M. e PIACENTE S., Geomorfologia culturale. Pitagora Editrice, seconda edizione, 2014.
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, video didattici, seminari di esperti, lettura e interpretazione di carte topografiche e tematche, escursioni.