LETTERATURA TEDESCA
Esame orale
Il corso intende fornire conoscenze fondamentali riguardo alla letteratura e cultura tedesca moderna e di sensibilizzare lo studente alle tendenze stilistiche intermediali e interculturali all'interno della cultura estetica europea moderna.
Cultura estetica e 'Deutsche Klassik'/ Classicismo tedesco
Imitare modelli 'classici', rifarsi a forme ed espressioni culturali dell'antichità è - dal Rinascimento italiano al Neoclassicismo europeo - sempre stato una strategia fondamentale nella cultura occidentale, nell'arte come nella vita. Perché questo interesse per epoche lontane nel tempo, per realtà passate e culture superate? Il corso esaminerà il fenomeno riguardo ai vari 'classicismi' che s'incontrano di fatto nella letteratura sette- e ottocentesca (e anche quelli paralleli in architettura, pittura e musica). In primo piano ci sarà il periodo (opere e autori) della cosiddetta 'Deutsche' o 'Weimarer Klassik' (Goethe, Schiller, Kleist, Hölderlin etc.).
Critica:
Hugh Honour, Neoclassicismo, Torino (Einaudi), 2010 (Cap.)
Michele Cometa, L'età di Goethe, Roma (Carocci) 2006 (Cap.)
Testi:
Johann Wolfgang von Goethe, I dolori del giovane Werther, Milano (Oscar Classici), 2002.
- Faust II. In: Faust. Rizzoli BUR, 2005.
Friedrich Schiller: Sulla poesia ingenua e sentimentale,(Abscondita) 2014.
Jean Paul: Vita di Maria Wuz, Milano (Lampi di stampa), 2002.
Friedrich Hölderlin: Iperione o l'eremita in Grecia, Milano (Feltrinelli), 2013.
Heinrich von Kleist: Anfitrione. In: La brocca rotta. Anfitrione. Il principe di Homburg, Milano (Garzanti), 2005.
Per i non-frequentanti delle lezioni e obbligatoria inoltre la lettura di:
Zmegac/Skreb/Seculic: Breve storia della letteratura tedesca, Torino, pp. 82 -290
in presenza
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: tedesco; inglese
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus o in mobilità: http://www.ub.fu-berlin.de/internetquellen/fachinformation/germanistik/a...
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale: tedesco; inglese