STORIA MEDIEVALE
esame orale di profitto individuale
conoscenza delle principali questioni del medievo europeo e italiano tra il V e il XV secolo; capacità di analisi critica delle strutture politico-istituzionali, sociali ed economiche; comprensione del complesso rapporto tra le fonti e la storia
Il corso affronterà i principali problemi della storia dell’età medievale dell’Occidente, con particolare attenzione alle vicende del medioevo italiano, alcune delle quali saranno approfondite attraverso l’esame di testi e fonti di particolare rilievo.
Un manuale di Storia medievale a scelta tra quelli di G. Vitolo, Medioevo, I caratteri originali di un''età di transizione, Firenze, Sansoni, 2001; G. Piccinni, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori, 1999; F. Cardini, M. Montesano, Storia Medievale, Milano, Mondadori Education 2006 o altro, da concordare con il docente;
P.F. Simbula, P.G. Spanu, Paesaggi rurali della Sardegna tra tardo antico ed età giudicale, in Villaggi, comunità, paesaggi medievali, a cura di P. Galetti, Spoleto 2012, pp. 565-598.
P.F. Simbula, A. Soddu, Forme di servitù e mobilità dei servi in Sardegna nel basso medioevo, in Migrazioni interne e forme di dipendenza libera e servile nelle campagne bassomedievali, a cura di F. Panero, Cherasco 2015,
pp. 309-345.
Lezioni sugli aspetti generali della storia medievale e approfondimenti sui temi specifici del corso, arricchiti dalla presentazione e commento di diverse tipologie di fonti, con il supporto di escursioni didattiche, visite di mostre, audiovisivi
.