STORIA GRECA
esame orale
Conoscere e comprendere gli sviluppi e i processi storici del mondo greco
Analizzare un documento antico pertinente al mondo greco
Riflettere sulla teoria e sulla pratica delle forme di governo antiche
Evoluzione del mondo greco dall'età micenea sino alla conquista romana. L'età arcaica, classica ed ellenistica. La storia di Atene, Sparta e delle altre poleis. Cronologia, Epigrafia, Storiografia del mondo greco antico. Lettura e commento di testi inerenti la storia greca in lingua greca.
Avviso: Gli studenti di BB CC che seguono il modulo di 6 CFU sono tenuti allo studio dei testi sotto le voci A e B della bibliografia sotto citata.
UN MANUALE DA SCEGLIERE FRA QUELLI INDICATI NEL GRUPPO A. IL MANUALE DI STORIOGRAFIA (B). LETTURA DI TESTI IN GRECO DISTRIBUITI O INDICATI A LEZIONE.
A.
H. Bengtson, Storia greca. Il Mulino, Bologna (ult. ed.)
M. Bettalli, A.L. D'Agata, A. Magnetto, Storia Greca, Carocci Roma 2006.
D. Musti, Storia Greca, Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Laterza Roma Bari 1990.
D. Musti, Introduzione alla storia Greca. Dalle origini all'età romana, Bari 2003.
C. Mosse, A. Schnapp Guibellion, Storie Greche, Carocci Roma, (ult. ed.)
B.
K. Meister, La Storiografia Greca, Laterza. Roma Bari, 1990.
C.
Testi e materiali forniti a lezione.
La bibliografia e il commento sono quelli forniti a lezione. I non frequentanti devono contattare il Docente e devono comunque integrare con G. Marginesu, Gli Epistati dell'Acropoli, Atene 2010.
Avviso: Gli studenti di BB CC che seguono il modulo di 6 CFU e gli studenti di altri corsi che seguano l'insegnamento per 30 ore (6 CFU) sono tenuti allo studio dei testi sotto le voci A e B della bibliografia.
Lezioni