PROGRAMMA DA 6 CFU VALIDO PER GLI STUDENTI DI SCIENZE DEI BENI CULTURALI
Modulo di base:
R. MORABITO, Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti, le istituzioni, Roma, Carocci, 2004 (in particolare, i capitoli 2, 3, 4, 6, 8 e 9);
G. FERRONI, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1992, fino alla pagina 394 del tomo I;
F. RICO, Il sogno dell’Umanesimo. Da Petrarca a Erasmo, Torino, Einaudi, 1998.
Lettura, analisi e commento di:
1 canto per ognuna delle 3 cantiche della Commedia di Dante;
8 componimenti dal Canzoniere di Petrarca;
1 giornata del Decameron di Boccaccio.
Modulo monografico: Un’«institutio» per l’Europa: «Il Libro del Cortegiano» di B. Castiglione.
Lettura, analisi e commento dei libri I e II del «Libro del Cortegiano» di B. Castiglione.
PROGRAMMA DA 12 CFU VALIDO PER GLI STUDENTI DI LETTERE
Modulo di base:
R. MORABITO, Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti, le istituzioni, Roma, Carocci, 2004 (in particolare, i capitoli 2, 3, 4, 6, 8 e 9);
G. FERRONI, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1992, fino alla pagina 1020;
F. RICO, Il sogno dell’Umanesimo. Da Petrarca a Erasmo, Torino, Einaudi, 1998.
Lettura, analisi e commento di:
1 canto per ognuna delle 3 cantiche della Commedia di Dante;
8 componimenti dal Canzoniere di Petrarca;
1 giornata del Decameron di Boccaccio;
6 Canti di Leopardi;
2 liriche di Pascoli, 2 di d’Annunzio e 2 di Montale.
Modulo monografico: Un’«institutio» per l’Europa: «Il Libro del Cortegiano» di B. Castiglione.
Lettura integrale, analisi e commento del «Libro del Cortegiano» di B. Castiglione.
PER TUTTI
Saggi di V. SERENI, E. BONORA, B. MAIER, G. MAZZACURATI, A. CARELLA, A. SOLE, R. FEDI, C. SCARPATI, A. QUONDAM (disponibili in fotocopia presso la Copisteria «110 e Lode», Via Zanfarino 55).