LETTERATURA ITALIANA
Prova orale vòlta ad accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento dell’insegnamento.
Conoscenza critica approfondita della storia della letteratura italiana e degli strumenti retorici, stilistici e linguistici; capacità di analisi e commento dei testi letterarî; intertestualità.
Modulo di base: storia e critica della letteratura italiana; strumenti retorici, stilistici e linguistici; analisi e commento dei testi letterarî; intertestualità.
Modulo monografico: Un’«institutio» per l’Europa: «Il Libro del Cortegiano» di B. Castiglione.
PROGRAMMA DA 6 CFU VALIDO PER GLI STUDENTI DI SCIENZE DEI BENI CULTURALI
Modulo di base:
R. MORABITO, Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti, le istituzioni, Roma, Carocci, 2004 (in particolare, i capitoli 2, 3, 4, 6, 8 e 9);
G. FERRONI, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1992, fino alla pagina 394 del tomo I;
F. RICO, Il sogno dell’Umanesimo. Da Petrarca a Erasmo, Torino, Einaudi, 1998.
Lettura, analisi e commento di:
1 canto per ognuna delle 3 cantiche della Commedia di Dante;
8 componimenti dal Canzoniere di Petrarca;
1 giornata del Decameron di Boccaccio.
Modulo monografico: Un’«institutio» per l’Europa: «Il Libro del Cortegiano» di B. Castiglione.
Lettura, analisi e commento dei libri I e II del «Libro del Cortegiano» di B. Castiglione.
PROGRAMMA DA 12 CFU VALIDO PER GLI STUDENTI DI LETTERE
Modulo di base:
R. MORABITO, Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti, le istituzioni, Roma, Carocci, 2004 (in particolare, i capitoli 2, 3, 4, 6, 8 e 9);
G. FERRONI, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1992, fino alla pagina 1020;
F. RICO, Il sogno dell’Umanesimo. Da Petrarca a Erasmo, Torino, Einaudi, 1998.
Lettura, analisi e commento di:
1 canto per ognuna delle 3 cantiche della Commedia di Dante;
8 componimenti dal Canzoniere di Petrarca;
1 giornata del Decameron di Boccaccio;
6 Canti di Leopardi;
2 liriche di Pascoli, 2 di d’Annunzio e 2 di Montale.
Modulo monografico: Un’«institutio» per l’Europa: «Il Libro del Cortegiano» di B. Castiglione.
Lettura integrale, analisi e commento del «Libro del Cortegiano» di B. Castiglione.
PER TUTTI
Saggi di V. SERENI, E. BONORA, B. MAIER, G. MAZZACURATI, A. CARELLA, A. SOLE, R. FEDI, C. SCARPATI, A. QUONDAM (disponibili in fotocopia presso la Copisteria «110 e Lode», Via Zanfarino 55).
Lezioni ed esercitazioni.
Per gli Studenti che desiderassero un approfondimento biografico sul Castiglione, il docente metterebbe a disposizione V. CIAN, Un illustre nunzio pontificio del Rinascimento: Baldassar Castiglione, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1951.
Testi da aggiungere per gli Studenti non frequentanti
Che cos’è il Classicismo?, a cura di R. CARDINI e M. REGOLIOSI, Roma, Bulzoni, 1998: un saggio a scelta
oppure
Intertestualità e smontaggi, a cura di R. CARDINI e M. REGOLIOSI, Roma, Bulzoni, 1998: un saggio a scelta
oppure
La corte e il Cortegiano, Roma, Bulzoni, 1980, 2 volumi: un saggio a scelta
oppure
P. BURKE, Le fortune del Cortegiano. Baldassarre Castiglione e i percorsi del Rinascimento europeo, Roma, Donzelli, 1998: un capitolo a scelta
oppure
U. MOTTA, Castiglione e il mito di Urbino. Studi sulla elaborazione del «Cortegiano», Milano, Vita e Pensiero, 2003: un capitolo a scelta
oppure
A. QUONDAM, La conversazione. Un modello italiano, Roma, Donzelli, 2007, pp. 133-219.