STORIA MEDIEVALE
preesame ed esame orale di profitto individuale, con alcune domande vertenti sul programma
conoscenza dei principali avvenimenti e fenomeni della storia medievale, collocati nel corretto ordine cronologico; individuazione dei fondamentali nessi causali tra gli eventi stessi; capacità di analisi critica delle strutture politico-istituzionali, sociali ed economiche.
Conoscenza di istituzioni, avvenimenti, società, economia delle regioni europee e mediterranee nel medioevo
il corso si prefigge di analizzare i quadri generali della storia medievale italiana ed europea; durante il corso saranno date indicazioni su letture di approfondimento
Bizantini, Arabi, Pisani, Genovesi, Catalani e Sardi sulle rotte e nelle terre del Mediterraneo centrale attraverso la lettura delle fonti tra metodologie classiche e nuove tecnologie
manuale di Storia medievale a scelta tra quelli di
G. Vitolo (Medioevo, I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2001 e successive ristampe),
A. Cortonesi (Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2008 e successive ristampe),
G. Piccinni (I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori, 1999 e successive ristampe), altro, da concordare con il docente;
A. Soddu, Poteri pubblici e poteri signorili nella Sardegna dei secoli XI-XII, in L'héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle), II,
Les cadres juridiques et sociaux et les institutions publiques, a cura di J.-M. Martin, A. Peters-Custot, V. Prigent, Roma 2012, pp. 343-387 (Collection de l'École française de Rome, 461)
– G. MELONI, Il Condaghe di San Gavino, II ed. Cagliari, 2005
– G. MELONI - A. DESSI', Mondo rurale e Sardegna del XII secolo. Il Condaghe di Barisone II di Torres, Liguori Editore, Collana Nuovo Medioevo, n. 37, Napoli, 1994.
– G. MELONI, - Ramon Muntaner – Pietro IV d’Aragona, La conquista della Sardegna nelle cronache catalane, Nuoro, 1999
- G. MELONI, Il Parlamento di Pietro IV d'Aragona (1355) I ed., Sassari, 1993, II ed., Firenze, 1993.
– F. C. CASULA, Storia di Sardegna, Firenze, 1992 o Roma, 1994.
– Storia della Sardegna, LATERZA, Bari, diverse edizioni.
lezioni sugli aspetti generali della storia medievale e approfondimenti sui temi specifici del corso, arricchiti dalla presentazione e commento di diverse tipologie di fonti, con il supporto di escursioni didattiche, visite di mostre, audiovisivi
Letture paleografiche
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: Spagnolo
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale: Salvador Claramunt y otros, Historia de la Edad Media, Barcelona, Ariel, 1992, y sucesivas ediciones
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus o in mobilità: Spagnolo