LINGUA TEDESCA
L'esame di lingua tedesca è costituito da una prova di lettorato tesa alla verifica delle conoscenze linguistiche apprese e da una prova orale subordinata al superamento della prova scritta, che verte sugli argomenti trattati durante le lezioni a cura della docente; sono previste prove in itinere.
Lo studente / la studentessa raggiunge le competenze linguistico-comunicative in tedesco a livello A2++/B1 e conosce, oltre le nozioni base della linguistica tedesca, gli strumenti, i problemi e le strategie base della mediazione linguistica e dell’apprendimento L2.
Il corso si propone di dare un’introduzione allo studio del tedesco, rivolgendo particolare attenzione a
• le strutture morfologiche, sintattiche, fonetiche e lessicali del tedesco standard;
• le nozioni base della semantica e lessicografia e la loro applicazione nell’analisi contrastiva;
• gli attuali strumenti lessicografici (i vari tipi di dizionario off and online, corpora, banche dati);
• lo studio di brevi brani autentici.
Gli studenti sono, inoltre, tenuti a partecipare alle attività di tutoraggio proposte dalla dott.ssa Spang (cspang@tin.it). Gli studenti che non hanno avuto modo di partecipare a tali attività, dovranno approfondire lo studio della lingua tedesca svolgendo gli esercizi interattivi del corso Delfin (CD-Rom), Hueber
- Cinato Kather, Lucia 2011. Mediazione linguistica tedesco-italiano. Milano, Hoepli, capp.5 e 7;
- Jojo sucht das Glück 1 (episodi 1-4; http://www.dw.de/dw/0,,13359,00.html);
- Bandtagebuch (Intro, episodio 1; http://www.dw.de/deutsch-lernen/bandtagebuch/s-13891;
- Delfin (parte 1 e parte 2). Hueber, edizione italiana; Hueber (gruppo A) o, in alternativa, Buscha, A. et al., Begegnungen. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Sprachniveau B1+. Schubert-Verlag (ultima edizione) (gruppo B);
-ulteriori materiali didattici saranno forniti durante le lezioni e indicati sulla pagina moodle a cura della docente (http://elearning1.uniss.it/moodle/course/view.php?id=338).
Esercitazioni, lavoro di gruppo
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: Inglese
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus o in mobilità:
- Dodd, William J. 2000 'The relevance of corpora for German Studies', in Dodd (ed.), Working with German corpora, University of Birmingham Press (reprinted by Continuum Press, 2006), pp. 1-39.
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale: Inglese