LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA
Esame finale orale
Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche di analisi sincronico-diacronica della disciplina linguistica nei diversi ambiti di riferimento, con particolare attenzione alla fonetica sperimentale, su base acustica e articolatoria, unitamente alle sue moderne applicazioni in vari campi.
- principali problematiche e metodologie della linguistica generale e relative aree di riferimento: fonetica e fonologia, morfologia, lessico, sintassi, semantica e pragmatica. Aspetti diacronico-sincronici; variazioni diatopiche, diastratiche, diafasiche e diamesiche.
- fondamenti di fonetica acustica, articolatoria e uditivo-percettiva; fonologia contrastiva del sardo, dell’italiano e delle principali lingue europee; interferenze nell’apprendimento di una o più lingue seconde a partire dal sardo e dall’italiano regionale di Sardegna; strumenti e tecniche di analisi della voce, con dimostrazioni in laboratorio, e relativi ambiti applicativi.; tecniche di trascrizione fonetico-fonologica.
-G. Graffi e S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, 2013
oppure -G. Berruto, Corso elementare di linguistica generale, Torino, UTET 2006
-R. Lazzeroni (a cura di), Il mutamento linguistico, La Nuova Italia Scientifica, Roma , 1987
oppure -F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna, 2011
-Luciano Canepari, Manuale di pronuncia italiana, Zanichelli, Bologna, 2004
-A. Giannini e M. Pettorino, La fonetica sperimentale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1992
-A.M. Mioni, Elementi di fonetica, Padova, Unipress, 2001
-G. Beccaria, Dizionario di Linguistica, UTET, Torino, 2004
Slides e materiali didattici particolari saranno forniti agli studenti in forma digitale
Lezioni, seminari , video tutorial, laboratorio.
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale: Francese, Inglese
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus o in mobilità:
-Handbook of the International Phonetic Association : A Guide to the Use of the International Phonetic Alphabet
http://bookos.org/book/1059983/40ee40.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: Francese, Inglese