I
Per la preparazione dell’esame orale si consiglia lo studio sui seguenti testi:
-TESTINI P., Archeologia Cristiana,Bari, Edipuglia, 1980 (seconda edizione), pp. 1-162, 317-326, 547-671
- PERGOLA PH., Le catacombe romane. Storia e topografia, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997 (riedito da Carocci, Roma), pp. 19-30, 49-105
- Voci scelte dal Dizionario patristico e di Antichità cristiane, Casale Monferrato, Mariotti, 1983.
II
Studenti frequentanti: appunti delle lezioni;
A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia Medievale, Editori Laterza, Roma-Bari 2016
Studenti non frequentanti : Miscellanea di articoli estratti dalla rivista nazionale “Archeologia Medievale”.
A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia Medievale, Editori Laterza, Roma-Bari 2016
ARCHEOL0GIA E STORIA DELL'ARTE CRISTIANA (6 CFU)
Per la preparazione dell’esame orale si consiglia lo studio sui seguenti testi:
-TESTINI P., Archeologia Cristiana,Bari, Edipuglia, 1980 (seconda edizione), pp. 1-162, 317-326, 547-671
- Temi di Iconografia paleocristiana, cura e introduzione di F. Bisconti, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2000, Introduzione pp. 13-86 + 10 voci a scelta.
- Voci scelte dal Dizionario patristico e di Antichità cristiane, Casale Monferrato, Mariotti, 1983.