Nessuno.
Esame orale e discussione delle tesine per i soli frequentanti.
Conseguire una conoscenza della Storia istituzionale della Sardegna dal medioevo all''età contemporanea.
Istituzioni medioevali, tradizione giuridica aragonese-spagnola, il Parlamento sardo, le riforme settecentesche, la sarda rivoluzione, la fusione perfetta del 1847, la questione autonomistica, l''Unità d''Italia e le inchieste parlamentari.
A. Era, Lezioni di storia delle istituzioni della Sardegna (dispense acquistabili presso la fotocopisteria di via Zanfarino). I. Birocchi, A. Mattone (a cura di), La Carta de Logu d''Arborea nella storia del diritto medioevale e moderno, Roma-Bari, Laterza, 2004; o, in alternativa, A. Mattone, P. Sanna, Settecento sardo e cultura europea, Milano, FrancoAngeli, 2007.
Lezioni frontali più tesine su argomento specifico.
Disponibilità a fornire materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus.