STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (CORSO AVANZATO)
esame orale
Il corso ha i seguenti obbiettivi: 1) conoscenza dei problemi e dei principali modelli della psicologia antica 2) conoscenza approfondita della teoria dell'anima aristotelica e di tutti i suoi snodi teorici 3) capacità di lettura di un testo antico, di analisi, ricostruzione razionale degli argomenti, connessione dei problemi antichi col dibattito contemporaneo.
Il corso verte sulla teoria aristotelica dell'anima. Introdurrò anzitutto gli elementi principali della teoria aristotelica dell'anima, così come i suoi antecedenti filosofici (Socrate e Platone, le teorie presocratiche). Poi leggerò integralmente, commentadolo, il De Anima. Successivamente, leggerò e commenterò brani selezionati dai Parva Naturalia (Sul sonno e sulla veglia, Sulla memoria e sulla reminiscenza, Sui sogni, Sul senso e sui sensibili).
Aristotele, L'anima, a cura di Giancarlo Movia, Bompiani, Milano 1991.
Aristotele, L'anima e il corpo. Parva Naturalia, a cura di Andrea Carbone, Bompiani, Milano 2002.
Altra bibliografia sarà consigliata e fornita durante il corso.
Consigliato (ma non obbligatorio), per orientarsi: D. Zucca, "L'anima del vivente. Vita, cognizione e azione nella psicologia aristotelica", Morcelliana, Brescia 2015.
La modalità didattica è la lezione frontale classica, in presenza, in aula. È ben accetta l'interattività, la partecipazione degli studenti, che sono autorizzati a interrompere la lezione del docente per chiedere, osservare od obbiettare. Si invitano caldamente gli studenti a frequentare il maggior numero possibile di lezioni.
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo, tedesco) per studenti Erasmus o in mobilità:
Readiness to offer individual assistance also in a foreign language (please specify) to incoming students.
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (inglese, tedesco, francese, spagnolo).
Una lista sarà fornità, se richiesta, all'inizio del corso.
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (inglese, tedesco, francese, spagnolo) per la prova orale.