STORIA DEI PROCESSI FORMATIVI
Le valutazioni possono variare in base al calendario e possono comprendere: test, esami orali, esercizi on line, relazioni scritte
Conoscere le principali teorie dell'educazione;
leggere in prospettiva storica le problematiche educative;
avere consapevolezza della necessità di un approccio interdisciplinare per far fronte ai complessi problemi della nostra epoca;
Teorie dell’educazione e della formazione
Sguardi sulla categoria di tempo nell'epoca contemporanea da diversi punti di vista.
Rapporto tra tempo e educazione
1) Giorgio Chiosso, Teorie dell’educazione e della formazione (Milano: Mondadori, 2004);
2) Hartmut Rosa, Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica nella tarda modernità (Torino: Einaudi, 2015);
3) Stefan Klein, Il tempo. La sostanza di cui è fatta la vita (Torino: Bollati Boringhieri, 2015).
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno previste esercitazioni e attività on line
La frequenza è caldamente suggerita soprattutto alle prime lezioni quando il docente indicherà le modalità di registrazione alla piattaforma on line e l'organizzazione generale del corso e delle prove in itinere.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: inglese