SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Sociologia della famiglia:
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base nel campo della Sociologia della famiglia, dei processi culturali e delle differenze di genere.
Dovrà inoltre sviluppare abilità di studio indipendente; capacità di porsi interrogativi in relazione all'esercizio della propria attività, capacità e autonomia di studio e di utilizzazione di metodi di ricerca.
Sociologia della famiglia:
Il corso affronterà il tema dei processi culturali, sociali e politici, che coinvolgono la famiglia nel mondo contemporaneo. Questo tema sarà affrontato seguendo tre possibili linee direttrici.1) L’analisi delle caratteristiche strutturali, sociali e culturali della famiglia, dei modelli relazionali alla luce delle principali interpretazioni sociologiche; 2) Le trasformazioni della famiglia in rapporto alle caratteristiche della società contemporanea e allo sviluppo di un nuovo modello esistenziale basato sulle biografie individuali.3) La politica della famiglia. L’evoluzione delle politiche e delle normative sulla famiglia. La famiglia come oggetto o come soggetto delle politiche.
Sociologia della famiglia:
Per i frequentati:
I materiali di studio saranno distribuiti nel corso delle lezioni
Per i non frequentanti
1. Testi obbligatori
C. Saraceno, M. Naldini, Sociologia della famiglia, Il Mulino, Bologna, 2001
U. Beck, I rischi della libertà, Il Mulino, Bologna, 2001
2. Un testo a scelta tra i seguenti
P. Bourdieu, Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano, 1998
P. Di Nicola, Famiglia: sostantivo plurale, Franco Angeli, Milano, 2008
eventuali altri testi potranno essere concordati con il docente