ANTICHITA' ROMANE
Orale
Si attende un risultato di apprendimento dei meccanismi che regolavano la vita politica romana. Gli studenti potranno essere indirizzati, attraverso la lettura delle fonti, ad una riflessione sul senso della partecipazione dei cittadini romani alle attività civiche e politiche della comunità in linea con la riflessione successiva di Hanna Arendt sui processi della Vita activa
"La politica in epoca repubblicana: il ruolo dei comizi; i magistrati; il senato; religione e politica; la disgregazione dell'ordinamento repubblicano, l'emergere delle leaderships individuali; le partes; optimates e populares; il riformismo illuminato dell'elìte graccana; la repubblica perfetta di Polibio, il leader perfetto: Scipione Emiliano; verso l'impero: Cicerone e il puer; il ruolo degli intellettuali di regime e dei contestatori; Augusto e il pugno forte contro l'opposizione politica; la decadenza delle assemblee popolari,, la corte e la burocrazia, la politica nel tardoantico verso l'impero cristiano; l'imperatore e l'impero teocratico.
Polibio, libro VI, in qualsiasi edizione
Cicerone, De Repubblica, in qualsiasi edizione è preferibile quella della BUR;
G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Rastignano (Bologna), il Mulino, 2009 (II edizione);
Altro materiale fornito dalla docente a lezione
" H. Arendt, Vita Activa
Lezioni, esercitazioni, leboratori