AA.VV. (2002), Forme insediative e Infrastrutture, Manuale e Atlante, Marsilio Editore, Venezia
Baruzzi V., Drufuca A., Sgubbi G. (a cura, 2004), La città senza incidenti: strategie, metodi e tecniche per progettare mobilità sicura, La Mandragora, Imola.
Blečić I., Cecchini A., Congiu, T., Fancello G., Talu V., Trunfio G. A (2016), “Prospettive di sviluppo nella ricerca sulla camminabilità”, Urbanistica Informazioni 263, p. 9-12
Busi R. et al. (2010), Tecniche di moderazione del traffico - Linee guida per l'applicazione in Italia, Egaf edizioni, Forlì.
Casabella n. 553-554
Casabella n. 670
Congiu T.(2011) Mobilità e progetto territoriale della città, Franco Angeli, Milano
Congiu T., Fancello G. “Misurare la camminabilità”, Urbanistica Informazioni 263, p. 2-5
Di Giampietro G., Moretti A. (a cura di) (1998), “Progettare le strade”, Urbanistica Informazioni n.160
Dumbaugh E., Rae R. (2009), "Safe Urban Form: Revisiting the Relationship, Between Community Design and Traffic Safety", Design and Traffic Safety, Journal of the American Planning Association, 75(3), p.309-329
Gehl J. and Gemzøe L.,(2001), New city spaces, The Danish Architectural Press, Copenagen
Gehl J., Gemzøe L., (1996), Public spaces, public life, The Danish Architectural Press, Copenagen.
Lotus n.96
Martincigh L. (2008), “Spazio urbano e mobilità pedonale”, Urbanistica Informazioni n.218.
Moretti A., Pucci P. (1997), “Progetti di interconnessione”, Urbanistica n.109.
Steg L., Gifford R. (2005),"Sustainable transportation and quality of life", Journal of Transport Geography, 13, p.59–69
Territorio n.28, 29-30
Ventura N.( 1996), Lo spazio del moto. Disegno e progetto, Laterza, Bari-Roma