DIRITTO TRIBUTARIO
Durante le lezioni verranno, altresì, esaminati e discussi casi giurisprudenziali utili a ragionare sull'applicazione
pratica degli istituti
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza dei principali istituti del diritto tributario attraverso l'individuazione dei principi generali ricavabili dalla Carta Costituzionale, dallo Statuto del Contribuente, oltre che dalla disciplina dell'accertamento e dei singoli tributi, con particolare riferimento alle imposte dirette Irpef ed Ires (“escluse le operazioni di fusione, scissione, trasformazione e conferimento”), l'Iva e l'Irap
Ia) Parte generale:
Principi costituzionali; efficacia, applicazione, interpretazione della norma tributaria; nascita ed attuazione dell’obbligazione tributaria; i principi dell’accertamento, della riscossione, del rimborso dell’imposta, delle sanzioni amministrative tributarie.
b) Parte speciale:
I principi delle imposte dirette. L'Irpef, Le categorie reddituali, l'Ires, l'Irap. L'Iva.
P.RUSSO – G.FRANSONI – L.CASTALDI, Istituzioni di diritto tributario, Milano, 2014
Oppure:
FALSITTA, Corso istituzionale di diritto tributario, Manuale di diritto tributario. Cedam, 2014 (ad esclusione dei Capitoli n. 8, 20, 21, 22, cap. 25, sez. II, 27, 28, 29, 30, 31 e 31 par. da 2 a 7).
Lo studio dovrà essere integrato con l’e-book AA.VV. “Il diritto tributario. Slides book” a cura di V. Ficari, Giappichelli, Torino 2014.
Si raccomandata la costante consultazione di un codice tributario aggiornato.
Lezioni frontali in aula.
Disponibilità a fornire servizio di tutorato in lingua spagnola per studenti Erasmus o in mobilità. Disponibilità a fornire servizio di tutorato in lingua spagnola per studenti Erasmus o in mobilità.
Disponibilità a far sostenere gli esami anche in lingua spagnola.