DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
Esame orale finale
Gli studenti che frequenteranno il corso potranno far precedere l'esame finale da una verifica intermedia sulla parte generale del programma
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere e valutare i nuovi fenomeni economici in una prospettiva giuridico-costituzionale
Il corso verterà principalmente sulle teorie sui rapporti tra scienza giuridica e scienza economica;
sulla Costituzione economica; sulla disciplina giuridica del mercato e
sul regime della concorrenza nel diritto dell’Unione Europea; sulla figura dello stato regolatore.
.
PARTE GENERALE
G. DI GASPARE, Diritto dell’economia e dinamiche istituzionali, Cedam, Padova, 2003, pp. XVI-238, ISBN: 978-88-13-24575-7
e, solo per gli studenti non frequentanti, anche
M. PASSALACQUA, "Pareggio" di bilancio contro intervento pubblico nel nuovo art. 81 della Costituzione, in www.amministrazioneincammino.it, pp. 1-15, ISSN: 2038-3711
PARTE SPECIALE
A. RIVIEZZO, Il doppio stato regolatore, Jovene, Napoli, 2013, pp. XIV-426, ISBN: 978-88-24-32225-6
e, solo per gli studenti non frequentanti, anche
A. RIVIEZZO, L'associazionismo economico nei rapporti coi soggetti pubblici: rappresentanza degli interessi e c.d. principio di sussidiarietà, in Rivista Giuridica Del Mezzogiorno, vol. 2-3, 2006, p. 377-409, ISSN: 1120-9542
Lezione frontale, seminariale. Esercitazioni su casi significativi. Letture di approfondimento.
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI, LE LETTURE INTEGRATIVE VERRANNO INDICATE A LEZIONE E DISCUSSE IN FORMA SEMINARIALE
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera(specificare quale: inglese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità: NO.
2) Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare): NO.
3) Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale). NO.