Nessun prerequisito richiesto. E' tuttavia consigliabile avere superato gli esami di Analisi matematica e geometria e Statica.
Una prova scritta, obbligatoria, sui contenuti del programma, consistente nella soluzione di una o più applicazioni.
Il corso si propone di fornire i fondamenti della progettazione strutturale, con particolare riferimento alle metodologie di calcolo per le strutture costituite da elementi monodimensionali.
Elementi di meccanica dei solidi. Prove di trazione sui materiali. Misure dello sforzo e della deformazione. Tensioni nei solidi. Cenni sulle simmetrie materiali e sulle equazione costitutive. Sforzo normale. Linea elastica per lo sforzo normale. Deformazioni termiche. Flessione. Flessione semplice. Flessione deviata. Presso e tenso-flessione. Calcolo dei sistemi di travi. Equazione differenziale delle linea elastica. Il teorema dei lavori virtuali. Il metodo delle forze. Cenni al metodo delle rigidezze. Torsione. Sezioni circolari. Sezioni rettangolari. Sezioni in parete sottile. Sezioni pluri-rettangolari. Sezioni tubolari. Taglio. Teoria di Jourawsky. La sicurezza strutturale. Il limite elastico. Criteri di resistenza. Criteri di resistenza per le travi. Verifica elastica di travi. Cenni d’instabilità.
Claudia Comi e Leone Corradi Dell’Acqua, Introduzione alla meccanica strutturale, McGraw- Hill, 2003.
Emilio Turco, Raffaele Casciaro, Antonio Bilotta, Francesco Porco e Giovanni Formica, Scienza delle costruzioni, McGraw-Hill, 2004.
Lezioni ed esercitazioni frontali (72 ore complessive).
Il corso si articola in lezioni frontali, esercitazioni ed esecitazioni guidate. E' richiesta lo svolgimento, in piccoli gruppi, di una applicazione progettuale su un tema comunicato all'inizio del corso.