Progettazione architettonica 4:
AA.VV., DWP: Digital water pavilion at Zaragozaís Milla digital and Expo 2008, Milano, Electa, 2008;
ï M. Brigaglia, a cura di, Storia della Sardegna, Soter Editrice, Villanova Monteleone, 1995;
ï M. L. Di Felice, Líarchivio della Società Bonifiche Sarde: storia di uníimpresa e di un progetto, in Le carte e la storia, Rivista di storia delle istituzioni, 1/2000, Il mulino, Bologna, 2000;
ï F. Masala, Architettura dallíUnit‡ díItalia alla fine del ë900, collana ìStoria dellíarte in Sardegnaî, Nuoro, Ilisso, 2001;
ï G. Redaelli, Ipaesaggi invisibili : tre conversazioni portoghesi : Jo„o Luis Carrilho da GraÁa, ¡lvaro Siza, Eduardo Souto de Moura, Maggioli, 2007;
ï L. Trigueiros, Alvaro Siza 1954-1976, Lisboa Blau, 1997;
tecnolioga dell'architettura 1:
G. Nardi, (1994), Le nuove radici antiche. Saggio sulla questione delle tecniche esecutive in architettura, Milano, Franco Angeli
Allen E., (1997), I fondamenti del costruire : i materiali, le tecniche, i metodi, Milano, McGraw Hill
Torricelli M.C., Del Nord R., Felli P., 2001, Materiali e tecnologie dell'architettura, Laterza, Bari
Nardi G., 2002, Tecnologie dell'architettura. Teorie e storia, Libreria Clup
Sinopoli N, 2002, Sulle tracce dell'innovazione: tra tecniche e architettura, Franco Angeli, Milano
Campioli A., Lavagna M., 2013, Tecniche e architettura, CittàStudi
Tucci F., 2008, Tecnologia e natura. Gli insegnamenti del mondo naturale per il progetto di architettura bioclimatica, Alinea, Firenze