Premessa: Ecologia, fisiologia, ecosistema. L’approccio ecosistemico.
Ecosistema: Concetto di ecosistema, evoluzione del concetto di ecosistema, proprietà e caratteristiche, struttura, funzionalità, scala temporale e scala spaziale per lo studio degli ecosistemi. Caratteristiche strutturali e funzionali degli ecosistemi arborei. L’agroecosistema e l’ecocompatibilità. Concetti e terminologia specifica.
Processi di controllo e funzionalità dell’ecosistema:
1. Introduzione: la scala spaziale e la scala temporale, le forme di energia, le unità di misura.
2. Il bilancio energetico: concetto, significato fisico ed ecologico dei termini dell’equazione del bilancio energetico. Il rapporto di Bowen. Metodologie di misura e strumenti
3. Il bilancio radiativo, l’effetto serra, la radiazione netta, le leggi della radiazione, assorbanza, riflettanza, trasmittanza, l’estinzione della radiazione, PAR. Calcolo del bilancio radiativo e delle sue componenti.
4. Il calore nel suolo.
5. Il calore sensibile e il calore latente.
6. Il bilancio del carbonio.
I Sistemi Arborei: Struttura, Funzionalità, Servizi.
Esercitazioni: funzioni di base dei fogli elettronici, elaborazione dati, costruzione di grafici; organizzazione di dati micrometeorologici; esercizi sul bilancio e flussi di energia e carbonio; chiusura del bilancio di energia. Esempi specifici su dataset raccolti in sistemi agrari.