MODELLI MATEMATICI E PROGETTAZIONE AGRO-ZOOTECNICA
prova pratica sullo sviluppo di modelli con l’ausilio dei software utilizzati a lezione e discussione orale dei risultati. Sono previste anche prove di esame in itinere
Acquisire conoscenze sulla modellizzazione matematica di semplici fenomeni tratti dalla biologia e con applicazioni nel campo zootecnico. Imparare ad usare le equazioni differenziali ordinarie nello sviluppo di modelli meccanici e ad usare le appropriate tecniche di analisi statistica per dare un senso ai dati sperimentali.
ruolo dei modelli matematici nelle scienze zootecniche e concetto di modello.
Statistica di base: la descrizione dei dati mediante grafici e tabelle; misure di tendenza centrale e di variabilità; probabilità e distribuzioni di probabilità; la distribuzione normale; la distribuzione t-Student; intervallo di confidenza della media; test statistico sulla media. La regressione lineare e la correlazione; test sui parametri della regressione e analisi dei residui.
Modelli meccanici: crescita esponenziale; crescita con carrying capacity; crescita logistica. Modello di Gompertz; modello di Richards; modello di Von Bertalanffy; cinetica di Michaelis-Menten. La validazione dei modelli matematici.
I modelli matematici per le scienze animali [disponibile in PDF sul sito del Dipartimento di Scienze Zootecniche]. Appunti di statistica (G. Pulina) [disponibile in PDF sul sito del Dipartimento di Scienze Zootecniche].
Le esercitazioni si svolgeranno in aula di informatica dove sarà utilizzato il software analogico Stella per lo studio dei modelli meccanici, i software Excel e Minitab nell’ambito dell’analisi statistica.